

RAZIONALE
Come ogni anno “II cuore allo specchio” vorrebbe rappresentare una messa a punto aggiornata delle più comuni problematiche che affronta nella pratica quotidiana il cardiologo clinico, o chi anche in altro ruolo, comunque è spesso chiamato a gestire le più comuni patologie cardiovascolari.
Quest’anno l’attenzione è particolarmente focalizzata su tre argomenti-chiave: la nuova gestione terapeutica dei pazienti con scompenso cardiaco, alla luce dei nuovi farmaci anti-diabetici attivi sugli SGLT-1 e del crescente impiego degli ARNI; i risvolti più complessi del trattamento anti-coagulante della fibrillazione atriale, dalle interazioni farmacologiche più comuni e significative al loro impiego nei pazienti fragili e/o complessi; infine il terzo aspetto è rappresentato dalla gestione dei pazienti con cardiopatia ischemica cronica alla luce degli ultimi trial, sempre più favorevoli alla terapia farmacologica, purché ottimizzata e mirata sia al controllo dei sintomi che al miglioramento della prognosi.
Come è consueto, si aggiungono a questi main topics anche alcune riflessioni in ambito aritmologico, utili per il cardiologo clinico, in tema di prevenzione cardiovascolare oltre che alcuni approfondimenti sulle nuove prospettive sia in ambito fisio-patologico che terapeutico.
PROGRAMMA
Scarica il programma in formato PDF
MODULO 1
Presentazione e introduzione
MODULO 2
Riflessioni sulle sindromi coronariche acute
Moderatori: Francesco Prati, Roberto Ricci
La terapia antitrombotica nelle SCA: lo stato dell’arte
Luigi Oltrona Visconti
Parliamo ancora di MINOCA: quali percorsi diagnostico-terapeutici
Zoran Olivari
Infarto e shock cardiogeno: come scegliere l’approccio migliore
Rita Lucia Putini
Discussione sugli argomenti sopra trattati
MODULO 3
Aggiornamenti in tema di scompenso cardiaco
Moderatori: Nadia Aspromonte, Giuseppe Pajes
ARNI: possono essere una terapia di base per il paziente con scompenso
Angela Beatrice Scardovi
Le glifozine alla prova dei fatti: un farmaco anche per il cardiologo?
Giovanni Pulignano
Come identificare i pazienti idonei all’impianto di CRT: c’è chiarezza sui criteri?
Augusto Pappalardo
Discussione sugli argomenti sopra trattati
MODULO 4
Fibrillazione atriale e terapia anticoagulante
Moderatori: Fabrizio Ammirati, Sandro Petrolati
Interazioni farmacologiche e DOAC: quando rappresentano un problema clinico
Enrico Natale
La fibrillazione atriale nel paziente ad alto rischio: attenzione al diabete
Luca di Lullo
Fragilità e comorbidità nel paziente anziano: tra basse dosi ed alto rischio
Gianfrancesco Mureddu
Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: il contributo dei trial nella pratica clinica
Furio Colivicchi
Discussione sugli argomenti sopra trattati
MODULO 5
Cardiopatia ischemica cronica
Moderatori: Alessandro Boccanelli, Giovanni Battista Zito
Dopo una sindrome coronarica acuta: dalla valutazione del rischio residuo alla scelta della terapia anti-aggregante
Cesare Greco
La terapia ottimale nel cronico: come ridurre i sintomi
Pierluigi Temporelli
Un nuovo approccio terapeutico per migliorare la prognosi
Francesco Summaria
Discussione sugli argomenti sopra trattati
MODULO 6
Le sfide della prevenzione
Moderatori: Orazio Bonaccorso, Rosanna Pes
La terapia di associazione nel soggetto iperteso: una ricetta per tutti, ma per quali target?
Antonio Terranova
Target lipidici sempre più verso il basso: primo step la terapia di combinazione
Carmine Riccio
Anti-PCSK9 e riduzione di eventi cardiovascolari: è tempo di anticipare il trattamento
Leonardo deLuca
ASA in prevenzione primaria nel diabetico: il punto della situazione
Claudio Ferri
Discussione sugli argomenti sopra trattati
MODULO 7
Prospettive future
Moderatore: Massimo Uguccioni
Quale spazio per i fibrati nella riduzione del rischio lipidico
Maurizio Averna
Il ruolo dell’infiammazione nella malattia aterosclerotica: trial clinici e non solo
Pierfranco Terrosu
Alla ricerca dell’arteriopatia periferica nel paziente ischemico: quando e perché
Leonardo De Luca
Discussione sugli argomenti sopra trattati


FACULTY
Fabrizio Ammirati, Roma
Nadia Aspromonte, Roma
Maurizio Averna, Palermo
Alessandro Boccanelli, Roma
Orazio Bonaccorso, Roma
Furio Colivicchi, Roma
Leonardo De Luca, Roma
Luca Di Lullo, Colleferro (Roma)
Claudio Ferri, L’Aquila
Cesare Greco, Roma
Gianfrancesco Mureddu, Roma
Enrico Natale, Roma
Zoran Olivari, Treviso
Luigi Oltrona Visconti, Pavia
Giuseppe Pajes, Roma
Augusto Pappalardo, Roma
Rosanna Pes, Olbia
Sandro Petrolati, Roma
Francesco Prati, Roma
Giovanni Pulignano, Roma
Rita Lucia Putini, Roma
Roberto Ricci, Roma
Carmine Riccio, Caserta
Angela Beatrice Scardovi, Roma
Francesco Summaria, Roma
Pierluigi Temporelli, Veruno (Novara)
Antonio Terranova, Roma
Pierfranco Terrosu, Sassari
Massimo Uguccioni, Roma
Giovanni Battista Zito, Napoli
Fabrizio Ammirati, Roma
Nadia Aspromonte, Roma
Maurizio Averna, Palermo
Alessandro Boccanelli, Roma
Orazio Bonaccorso, Roma
Furio Colivicchi, Roma
Leonardo De Luca, Roma
Luca Di Lullo, Colleferro (Roma)
Claudio Ferri, L’Aquila
Cesare Greco, Roma
Gianfrancesco Mureddu, Roma
Enrico Natale, Roma
Zoran Olivari, Treviso
Luigi Oltrona Visconti, Pavia
Giuseppe Pajes, Roma
Augusto Pappalardo, Roma
Rosanna Pes, Olbia
Sandro Petrolati, Roma
Francesco Prati, Roma
Giovanni Pulignano, Roma
Rita Lucia Putini, Roma
Roberto Ricci, Roma
Carmine Riccio, Caserta
Angela Beatrice Scardovi, Roma
Francesco Summaria, Roma
Pierluigi Temporelli, Veruno (Novara)
Antonio Terranova, Roma
Pierfranco Terrosu, Sassari
Massimo Uguccioni, Roma
Giovanni Battista Zito, Napoli
INFORMAZIONI GENERALI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Massimo Uguccioni
A.O. San Camillo Forlanini, Roma
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
L’incontro è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). L’incontro è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Angiologia, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Nefrologia, Pediatria, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Anestesia e Rianimazione, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Medicina Fisica e Riabilitazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale, Patologia clinica) e riconosce n. 7 crediti formativi per massimo 500 partecipanti. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida, Protocolli, Procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail cuoreallospecchio@aristea.com
Web www.aristea.com
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Massimo Uguccioni
A.O. San Camillo Forlanini, Roma
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
L’incontro è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). L’incontro è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Angiologia, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Nefrologia, Pediatria, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Anestesia e Rianimazione, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Medicina Fisica e Riabilitazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale, Patologia clinica) e riconosce n. 7 crediti formativi per massimo 500 partecipanti. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida, Protocolli, Procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
Fax 010 5535970
E-mail cuoreallospecchio@aristea.com
Web www.aristea.com
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:











